Quantcast
Channel: natosottoilcavolo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 221

Polpette di farro

$
0
0
Dal 1 di gennaio è iniziato un interessante e divertente Progetto del Calendario del Cibo Italiano, istituito dall'AIFB (Associazione Nazionale Food Blogger), con lo scopo di diffondere la cultura e la tradizione gastronomica italiana, attraverso delle ricette, ma sopratutto la storia, gli aneddoti e le notizie del piatto del giorno o del prodotto del giorno. Insomma una vera e propria festa  del cibo italiano che metterà in risalto ricette perdute o dimenticate, tecniche tramandate da generazioni e eccellenze che ormai fanno parte del territorio italiano.
Oggi la giornata è dedicata alle Polpette! La nostra amica Elena Castiglione del blog ChezEntity sarà l'ambasciatrice dellaGiornata della Polpettanell'ambito della settima degli Avanzi. Andate a leggere le origini e le curiosità sulle Polpette.
Da nord a sud chi è che non ha la sua ricetta preferita di polpette? Quella della nonna, della zia, della mamma sono un piatto che piace a tutti grandi e piccoli e poi sono estremamente versatili perchè possono essere preparate con tutto: carne, pesce, verdure, legumi e cereali. Insomma un piatto del riciclo che può essere assemblato dagli avanzi e diventare uno sfizioso secondo o un antipasto.
Questa ricetta l'avevo postata qualche anno fa appena avevo aperto il blog, ma le foto lasciavano a desiderare e sopratutto non rendevano giustizia alla bontà di queste Polpette di Farro. Il farro utilizzato proviene da Ville di Fano una piccola frazione vicino alla mia adorata Borbona. 
Li il farro acquista una qualità eccellente e si presta alla realizzazione di molti piatti tra cui le mie Polpette.

Polpette di farro 
4 persone

300 gr. di farro perlato
2 uovo
50 gr. circa di parmigiano grattugiato
noce moscata o pepe mix
sale
prezzemolo
un filino di aglio (o a chi piace di più)
buccia di limone grattata (ma veramente un sentore)
pane grattugiato
olio di arachidi

Fate bollire il farro 30 minuti in acqua salata. Scolatelo, frullatelo per spezzettarlo un pò e lasciatelo intiepidire. Aggiungete l'uovo, il parmigiano, il prezzemolo, la buccia del limone (poca e solo la parte gialla), l'aglio (l'ho grattugiato e ne ho messo veramente poco, solo il succo estratto), la noce moscata (o pepe mix) e il sale (se occorre). Amalgamate bene il tutto e poi, aiutandovi con due cucchiai o con le mani, formate le polpette e passatele nel pane grattugiato. Ponetele su un vassoio che possa entrare in freezer, lasciatele lì a riposare e a rassodare un pò (almeno un'oretta). Vedrete che l'escursione termica tra la polpetta fredda e l'olio bollente vi farà venire un fritto da guinness. Servite le polpette tiepide ma sono ottime anche fredde!

Se vi posso consigliare una salsa ottima per queste Polpette ma non solo per queste: 

1 peperone rosso arrostito e spellato
un cucchiaio di prezzemolo
un cucchiaio di aceto di mele
un pizzico di peperoncino in polvere
mezzo spicchio di aglio (o 1 intero se vi piace)
olio extravergine di oliva q.b.
sale

Frullate gli ingredienti elencati e servite in una elegante salsiera come la mia che è stata dono della mia amica Ambasciatrice del Giorno della Polpetta Elena Castiglione!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 221

Trending Articles