Quantcast
Channel: natosottoilcavolo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 221

Montblanc

$
0
0
Autunno, Autunno....Sapete, non sapevo proprio cosa postare: posto le meringhe da sole o il Montblanch? Nell'indecisione le ho messe tutte e due! Ma si può postare un Montblanc senza la sua meringa? No che non si può! Mi sono venute da Dio! Mi vengono sempre da Dio....sì sì dai lasciatemelo dire lo sò che è pretestuoso ma è la verità: guardatele in foto! Sapete chi devo ringraziare? Pinella! Da quando ho provato sta ricetta non ho mai sbagliato un colpo! E con tutta stà bellezza e visto l'Autunno perché non fare un bel Montblanc! E così è stato. L'occasione si è creata con il compleanno di mio fratello che giustappunto oltre ad essere uno dei suoi dolci preferiti ha avuto la fortuna di nascere proprio ad Ottobre e fin qui....il brutto è che è anche il mio dolce preferito (potrei morire di Montblanc) ma IO sono nata a Luglio:-((( e dove lo trovi d'estate? Anyway! Passiamo alla ricetta và. Questo dolce è composto dalla meringa, dalla pasta di castagne, dalla panna montata e dai marron glacè. La meringa è la prima cosa che ho messo in moto, visto la lavorazione e la cottura in forno:

Meringhe di Pinella

500 g di albumi
1 kg di zucchero semolato + 250 g sempre di zucchero semolato
40 g di farina "oo"
il succo di un piccolo limone


Montate leggermente gli albumi e unite progressivamente lo zucchero fino ad ottenere una meringa soda e lucida. Quindi, aggiungete il succo del limone e continuate a mescolare per almeno 5 minuti. La restante parte dello zucchero, cioè' i 250 gr, si mescolano con la farina e si aggiungono alla meringa a mano, cioe' aiutandosi con un cucchiaio di legno. A questo punto, prendere una teglia e rivestirla di carta forno. Mettete al centro una forma tonda e spolverizzate tutta la teglia di zucchero al velo. Togliete la forma e avrete ben disegnata una sagoma. A questo punto, sac à poche in mano e beccuccio liscio e cominciate a riempire la sagoma partendo dal centro fino a formare un disco. Mettete le meringhe in forno a 100°C e fate cuocere per il tempo necessario (diciamo circa un'ora).

Per quanto riguarda le castagne, ahimè, è la nota dolente perché o avete la fortuna di trovarle al supermercato già lessate e sottovuoto al banco delle insalate in busta (sapete dove ci sono le rape rosse sottovuoto?) oppure, come ho fatto io, le ho comperate fresche, le ho lessate e poi, pazientemente, le ho sbucciate. Onestamente devo dire che se po fà....anche se è rognosetto. A questo punto vanno cotte di nuovo ma questa volta con il latte, il cacao e la vaniglia.

500 gr di castagne + 100 gr per compensare eventuali scarti
300 cl di latte
1 cucchiaino di cacao amaro
una bacca di vaniglia (solo l'interno)
zucchero a velo q.b.
Una volta disfatte completamente e assorbito tutto il latte passatele al passaverdura. Aggiungete poi un poco di zucchero di a velo, ma attenzione: poco. Devono essere appena dolci, ricordiamoci che dobbiamo unirle alle meringhe. A questo punto non rimane che montare la panna. Se volete che il vostro dolce rimanga più a lungo con voi e non vi tradisca io vi consiglio di mescolare alla panna un poco di fissante (tipo pannafix).
Montare il dolce: sul disco di meringa fare un giro di panna montata con la sac a poche, poi pezzetti di marron glacè e meringhe sbriciolate e con lo schiacciapatate una pioggia di fili di impasto di castagne e così via al secondo strato. Finire con i fili di pasta di castagne e un marron glacè in cima. Si conserva in frigo.
E con ciò che avanzerà cosa ci possiamo fare?.....Ma dei deliziosi bicchierini!!!




Viewing all articles
Browse latest Browse all 221

Trending Articles