Quantcast
Channel: natosottoilcavolo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 221

Tortelli di zucca dolceforti e noci

$
0
0
Questa è la Settimana del Maiale e oggi 15 gennaio si festeggia la Giornata Nazionale della Salsiccia con ilCalendario del Cibo Italiano ideato dall'AIFB, Associazione Italiana Food Blogger. 
L'Ambasciatrice di oggi è una mia amica e anche vicina di casaRaffaella Caucci del blog Profumo di Cannella e non potevo mancare con il mio supporto da contributor.

Parlare di Salsiccia e definire un luogo di origine è pressochè impossibile. Chi da nord a sud non fa salsiccie? Di ogni tipo a seconda della Regione di provenienza sono  di carne di maiale ma anche mista e sempre salsicce sono!
 Sembrerebbe originaria della Basilicata ma c'è chi sostiene che la provenienza è strettamente legata all'Italia settentrionale come il Veneto e la Lombardia ma anche il Trentino. Altri sostenitori inneggiano ai Lucani e da li il nome Lucanica o Luganega.
Insomma fate voi, personalmente trovo che ci siano regioni come la Calabria, la Toscana o il mio adorato Lazio che non hanno nulla da invidiare al resto dell'Italia e credo che nessun prodotto unisce di più di una mitica grigliata di succulente salsicce!
E con la Salsiccia per la Giornata Nazionale ho scelto i Tortelli di zucca dolceforti e noci un piatto che porta la firma di una grande chef la mia Chef Necci Bertini e da me leggermente rivisitato.
Tortelli di zucca dolceforti e noci
Pasta all'uovo:
farina di castagne di 100 g 
farina di grano duro di 300 g 
1 uovo intero
3 tuorli

Purea di zucca 350 g
Parmigiano 150 g
Noce moscata
Salsicce 2
Miele di castagno 2 cucchiai
Burro 50 g
Farina 50 g
Brodo vegetale 500 ml
Castagne 10
4 noci
Pecorino
Preparate la pasta all'uovo con le farine e le uova. Coprite con la pellicola e lasciate in frigo per mezz'ora.
 Preparate una purea di zucca: cuocete la zucca in forno, pelatela, tritatela con passaverdure e fate scolare tutta la notte, insaporite con noce moscata e parmigiano con sale e pepe. 
Preparate un brodo vegetale con sedano, carota, cipolla e una parte di castagne intere e una parte incise che ci serviranno poi per decorare dopo averle spellate e sbriciolate grossolanamente.
Stendete la pasta e con la purea di zucca fate dei tortelli. 
Spellate e cuocete le salsicce, private della pelle e sbriciolate, con uno spicchio di aglio. Cuocetele bene fino quasi a bruciarle. Frullatele, una volta fredde, con un paio di colpi solo per ridurle ancora. 
Con il brodo vegetale preparate una vellutata partendo da un roux con burro e farina (50 g di farina, 50 g di burro e 1 litro di brodo vegettale) aggiungendo mestoli di brodo. Fate ispessire lasciandolo però piuttosto liquido. 
Condimento: in una padella mettere le salsicce, due mestoli di vellutata, le castagne lesse e un cucchiaio di miele. Lessate i tortelli e mantecateli con il condimento. Aggiustate di sale, pepe, noci sbriciolate e pecorino grattugiato a julienne.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 221

Trending Articles