Dal primo gennaio 2016 è iniziato un Progetto, un bellissimo Progetto: celebrare le tradizioni, i piatti e i prodotti italiani e dedicare loro tutto il calendario!
Ebbene si 365 ricette, una al giorno, divise per argomenti settimanali e tutto questo grazie all'ideazione dell'AIFB (Associazione Italiana Food Blogger).
Un'esplosione di ricette che tradotta in rete diventa virale tra i social.
Ed ecco che la rete si riempie di lenticchie, o di canederli o di polpette!
Oggi 16 gennaio, nell'ambito della Settimana del Maiale, ricorre la Giornata Nazionale della Pasta e Fagioli!
Sembra facile, diceva qualcuno, in realtà ricostruire la storia della Pasta e Fagioli o la regione che più la rappresenta è un'impresa! Ditemi chi è che non ha una Pasta e Fagioli nel cassetto e nel cuore?!
Per cui se vi interessa sapere o avere notizie su questo piatto, uno dei più popolari in Italia e aneddoti e consigli nutrizionali, collegatevi in rete sul sito dell'AIFB proprio qui dove si raccolgono le ricette dell'ormai strafamoso Calendario del Cibo Italiano.
La mia è una semplice e classicissima Pasta e Fagioli, quella della mia tradizione di famiglia, quella di nonna del suo paese Borbona e del suo territorio la Sabina.
Per questa Pasta e Fagioli ho utilizzato i Fagioli di Borbona Prodotto Agroalimentare Tradizionale Laziale. Talmente prezioso perchè si coltiva solo qui e qui soltanto qui da il meglio, in quanto prodotto d'eccezzione.
Se volete saperne di più su Laziogourmand, la mia "seconda casa", il mio personale Progetto che condivido con altre tre blogger e Socie dell'AIFB: Elena Castiglione, Laura Becchis e Candida de Amicis, proprio qui su Laziogourmand troverete la mia intervista ad un produttore locale.
Molto interessante per capire il perchè è cosi prezioso e perchè costa così tanto ma la qualità è veramente superiore.
Vi faccio notare cosa succede quando i Fagioli di Borbona secchi si mettono a bagno prima di essere portati a cottura
Vi rendete conto quanto possono fruttare in cottura? E poi la particolarità e il suo punto di forza lo troverete su Laziogourmand, proprio qui.
Insomma non vi resta che arrendervi e convertirvi al
e
leggere il mio post come Ambasciatrice della
e tutti i Contributors che gentilmente mi hanno offerto supporto con le loro ricette di famiglia, non lasciandomi sola in questa Giornata Nazionale.
Non vedo l'ora di leggere le loro versioni!