Quantcast
Channel: natosottoilcavolo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 221

Cavolata

$
0
0


Con questa ricetta partecipo al Calendario del Cibo Italiano nell'ambito della Settima dedicata ai Cavoli dove l'Ambasciatrice Tamara Giorgetti ci condurrà in una ricca valle verde piena di Cavoli! Il Calendario, Progetto proficuo e lanciatissimo dell'Aifb, sta riscontrando un notevole successo di pubblico. Per La Settimana In....cavolata propongo una Zuppa. Proprio in questo periodo di disintossicazione post festività, spinta dall'arrivo settimanale di verdura a Km 0 mi sto dedicando a zuppette niente male! Niente di che, semplici zuppe di verdure che cerco di rendere più gustose aggiungendo elementi proteici trasformando la zuppa in un piatto unico. La cassetta di verdura che settimanalmente mi recapitano è composta da verdure di stagione e come tali prevalentemente cavolfiori, broccolo romano, verze, cavolo cappuccio, broccoletti...insomma una varietà incredibile di....cavolate! E sono così belli, freschi , piccoli e con colori sgargianti che ti fanno venire la fantasia di cucinarli anche se non ti piacciono! 


Per fare una zuppa di verdure non servono le quantità ben descritte ma serve la qualità, i colori, i profumi e sopratutto l'inventiva: quello che hai cuoci! 
Dunque vediamo cosa c'è dentro: cipolle, coste di sedano, carote col ciuffo (bellissime!) bene 

Prepariamo un soffritto tagliando queste verdure a dadini e aggiungendo un poco di olio extravergine. Poi vediamo....intanto che il soffritto prenda sapore....cosa abbiamo...: broccolo siciliano, cavolo cappuccio, verza (mamma mia è piccolina chissà come sarà dolce), broccolo romanesco, cavolfiore...tutti piccoli, sono bellissimi, eppoi un ciuffo di broccoletti....ah guarda qui, una bustina con dentro....patate! Bene, direi che ho tutto! Quindi separo le cimette del broccolo romanesco e del cavolfiore e le lavo bene, affetto sottilmente il cavolo cappuccio, taglio a julienne la verza e a dadini le patate e dopo aver lavato tutto accuratamente e scolato lo verso sul soffritto. Faccio andare un minuto eppoi aggiungo dell'acqua a coprire con del sale grosso. Faccio stufare le verdure per almeno un'ora a fuoco lento coperte, controllando ogni tanto i liquidi. Appena cotte dò qualche botta di minipimer per renderla cremosa, la impiatto nelle ciotoline di terracotta (così mantengono il calore, eppoi vuoi mettere?) e ci ho aggiunto due fette di ricotta mustia. Se non la conoscete vi consiglio di leggere il link. Si tratta di un prodotto sardo: una ricotta di pecora leggermente affumicata che ho avuto il privilegio di avere grazie alla mia amica di cucina Simona come souvenir sardo. Un piacevole ed un gradevole contrasto con la mia Cavolata e per aggiungere una nota croccante invece dei crostini ho preferito abbinarci un grasso buono: delle mandorle  a  scaglie appena tostate. Non potevo rinunciare al giretto di olio extravergine di oliva alla menta selvatica....era quello che mancava per arrivare alla perfezione! Però non dite che faccio....Cavolate!;-)

 
 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 221

Trending Articles